Purtroppo siamo dei perfezionisti, abbiamo appreso che la partizione di swap contiene dei rimasugli di ram attiva, non vogliamo avere una partizione statica per la swap o comunque vogliamo essere liberi di sapere cosa stiamo facendo, pertanto la swap non la facciamo creare al sistema operativo ma la gestiamo in maniera diversa. Continua a leggere
Sempre alle prese con il nostro server remoto, dobbiamo cominciare a popolare il disco, ma come fare?
Per trasferire file devo necessariamente istallare un servizio, un servizio che non userò mai più… e allora? Continua a leggere
Per ragioni di banda e per poter avere grandi volumi di dati sempre a disposizione è necessario avere un server online Continua a leggere
Ci stavo pensando proprio ieri, quando ho chiesto aiuto a luizz, per sistemare un file php. Questo per scrivere meno di una riga di codice ha impiegato 2 giorni. Continua a leggere
Cloud
Cos’è un cloud?
Quanto costa?
Quale cloud scegliere?
Conviene?
Se costa di più è migliore? Continua a leggere
Con una normalissima linea ADSL, un indirizzo ip statico, un vecchio computer ed un router decente, è possibile gestire il proprio dominio internet con la massima autonomia possibile. Continua a leggere
I computer non si rompono così facilmente, diventano vecchi perchè le risorse diventano insufficienti per il sistema operativo che deve girare sul computer. Continua a leggere
In un’ azienda con molti pc, ad esempio un call-center è sicuramente molto più comodo utilizzare computer con software centralizzato.
Su un server linux creiamo un file della grandezza del disco che vogliamo ottenere, ad esempio un file da 10 Gb con il comando dd if=/dev/zero of=pc1 bs=1024M count=10 Continua a leggere